ORESTE FERRETTI - “IL RICHIAMO DELL’ANIMA PROFONDA”cura di Silvano Bicocchi
Nelle culture antiche hanno un ruolo fondamentale i Totem e i Tabù, prescritti dalle millenarie religioni e credenze. I popoli dell’Asia e dell’Africa, indifferenti alla modernità, ancor oggi venerano queste fedi, come se rispondessero a un richiamo ineludibile della loro anima profonda. Oreste Ferretti, grande viaggiatore e appassionato delle culture antiche e primitive, presenta un coinvolgente reportage avvalendosi del proprio ampio archivio fotografico che ormai in cinquant’anni si è arricchito di scatti irripetibili. Con sette portfolio tematici, l’autore ci accompagna alla scoperta dei misteri e del fascino di diversi Totem e Tabù venerati nelle celebrazioni sacre e profane che dall’Asia ci portano all’Africa, concludendo con lo sguardo sospeso verso il futuro sulla surmodernità di Dubai.
Oreste Ferretti e` nato a Parma nel 1941 dove vive e opera, dal 1975 e coniuga l’amore per la fotografia con i viaggi. Lo fa insieme alla moglie Odetta Carpi che, a sua volta, produce documentari per alcune televisioni. Specializzati nella produzione di diaporama (audiovisivi con diapositive) documentari di alta qualità`, hanno progressivamente migrato la loro produzione nel digitale migliorando ulteriormente il realismo delle loro opere ed il loro valore didattico. Hanno conseguito premi e riconoscimenti specialmente per la fotografia. Per le sue alte qualità fotografiche è stato eletto dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) Autore dell’anno 202-2021.
Due forti motivazioni culturali accomunano il percorso fotografico di Oreste Ferretti e di sua moglie Odetta: l’interesse per l’arte, in particolare per la pittura, e la passione per i viaggi.