AUTORI

 

"CONCORDIA" - OTTOBRE DOM 16 ORE 11,45 REGGIA
..

Sono passati dieci anni dal disastro di Costa Concordia e la nave non esiste più. Eppure gli oggetti di quella tragedia si trovano in tutta Italia. Sono reliquie che raccontano storie.


La sera del 13 gennaio 2012 la Costa Concordia, nave da crociera con 4.229 persone a bordo, ha colpito un fondale basso nei pressi dell'Isola del Giglio. Nel giro di tre ore era affondata di lato sul fondo a pochi metri dalla costa. Questa è stata la più grande nave da crociera mai affondata e il disastro ha causato 32 vite. Ma cosa resta di quell'evento, a dieci anni di distanza?

Oggi la Costa Concordia non esiste più perché il suo nome è stato cancellato dal registro navale italiano. Il relitto, simbolo del dramma, è stato tirato su, smantellato e la maggior parte delle parti è stata riciclata: migliaia di tonnellate di acciaio della nave costituiscono ora le fondamenta di ponti ed edifici Italiani. Ma tracce della Concordia si trovano ovunque. Questi oggetti raccontano la vita a bordo, dei sopravvissuti, la paura della morte e la gioia di essere soccorsi.

Un libro con Seipersei