Sabato 26 settembre dalle 10,00 alle 18,00 Domenica 27settembre dalle 9,00 alle 18,00 (250€ MASSIMO 10 PERSONE)
• Parte Teorica: la fotografia come progetto
– Perché pensare la fotografia come progetto
– Le vie della fotografia oggi: tendenze e cambiamenti
– Vedere dall’alto: cosa cambia con i droni
– Case history: ipotesi di un tema ed esempi di differenti possibili sviluppi
• Il Photo Editing
– Il photo editing: cosa è, a cosa serve, chi lo svolge e come
– Fasi progettuali, fasi dell’editing
– Contesti di destinazione del photo editing: a cosa pensare quando si edita per una sequenza, un articolo, un libro, una mostra
– photo editing self made: elementi fondamentali, possibili forme di ordine per un portfolio, perché scartare una foto, la struttura del portfolio, l’idea di continuità! e di vuoto.
• – Il photo editing nel giornalismo
– Editing in pagina, esempi pratici (dalla foto di apertura alle relazione del testo con le immagini)
– Esempi pratici di photo editing realizzati su immagini di autori del passato e del presente
LOREDANA DE PACE (Giornalista pubblicista e curatrice indipendente)
Giornalista pubblicista, curatrice indipendente e quando sente di avere qualcosa da dire, anche fotografa. È autrice del libro TUTTO PER UNA RAGIONE. Dieci riflessioni sulla fotografia (emuse, 2017). Scrive per la testata FOTO Cult – Tecnica e Cultura della Fotografia. Fa parte dell’associazione fotografica FareFotografia, si occupa di consulenze one-to-one, letture portfolio (on line e dal vivo), curatela di pubblicazioni editoriali e di esposizioni fotografiche.
Ha curato l’archivio dell’autrice calabrese Gina Alessandra Sangermano. Partecipa a giurie di premi nazionali e internazionali e segue come photo consultant progetti fotografici ed espositivi in Italia e all’estero. Collabora con associazioni culturali nell’organizzazione di eventi e conferenze sulla fotografia e partecipa alla realizzazione di progetti editoriali. È docente di progettazione fotografica e photo editing. Ha ideato e curato, insieme alla regista Rossella Viti, Territori latenti. Come fotografa, ha esposto El pueblo de Salinas e Ecuador: il piccolo gigante (2011, anche volume con introduzione di Luis Sepúlveda), Sono un cielo nuvoloso (2014, Galleria Interzone-Roma), Qualcosa è cambiato (Priverno, 2017).