Iara Di Stefano
"Di miele e di fiele" - conduce Laura Manione
Miele e fiele: due sostanze con caratteristiche organolettiche antitetiche, sovente associate a una simbologia che deriva appunto da tale contrasto. «Mel in ore [...] fel in corde» [miele in bocca e fiele nel cuore] citava un detto latino medievale; «in corpo fiele, in bocca miele», scriveva Pirandello ne L’uomo, la bestia e la virtù.
Nel titolo del suo libro, iara di stefano riprende questo antico dualismo per introdurre il racconto di un anno cruciale, un anno di svolta per sua stessa ammissione; racconto che procede per materie e materiali alterni, destinati a generare fratture e ricomponimenti continui. L’organicità del lavoro, che emerge proprio nonostante le apparenti frizioni narrative, è da intendersi quasi in senso biologico: le fotografie, qui, funzionano da filtri su cui si depositano secrezioni dolcissime o amarissime. [...]
Madre e padre, corpo, animali, cibo, oggetti e viaggi sono ingredienti che nutrono l’esistenza di ciascuno di noi e che, in parallelo, costituiscono soggetti largamente reperibili nella storia delle immagini. di miele e di fiele li tocca tutti, accostandoli fra loro senza nessuna gerarchia, dopo averli semplicemente prelevati dal trascorrere dei giorni e dall’avvicendamento di eventi e stati d’animo. [...]