Massimo Mazzoli Direttore Dipartimento Cultura della FIAF
Innamorato della fotografia grazie all'insegnante di educazione artistica delle scuole medie ha avuto la fortuna di crescere in un ambiente, quale era quello senigalliese, dove la fotografia era un’esigenza.
Nella Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) dove è inscritto dal 1992 ha trovato modo di approfondire le sue conoscenze ed i suoi studi. Dopo aver partecipato, con successo, come autore si è dedicato all’analisi del linguaggio fotografico ed al suo aspetto storico. Dal 2005 ricopre il ruolo di lettore e docente di fotografia. Da allora partecipa a numerosissime attività di divulgazione, dibattito ed analisi critica sul mezzo fotografico su tutto il territorio nazionale. È organizzatore e relatore, in presenza e on-line, di numerosi corsi relativi a tematiche tecniche ed espressive e di storia della fotografia, dallo studio e l’analisi dei singoli autori, alla lettura dell’immagine, dalla realizzazione di un progetto fotografico all’editing e alla progettazione di opere fotografiche. I corsi non si svolgono unicamente all’interno del circuito federativo, ma anche in ambienti e realtà culturali esterni allo stesso. Svolge le attività di tutor fotografico sia presso foto club dislocati sul territorio nazionale sia seguendo singoli autori nella preparazione dei propri progetti fotografici. Nel 2017 è stato insignito dell’onorificenza di Seminatore FIAF.
Ideatore e coordinatore dei Laboratori di Portfolio On Line, ha curato conferenze di approfondimento nell’ambito del progetto Serate Circoli. Dal 2022 fa parte della Commissione Portfolio Italia. Nel 2024 ed è stato rieletto per il secondo mandato di Consigliere Nazionale e nominato Direttore del Dipartimento Cultura.
Collabora con scuole e associazioni attraverso la proposta e la realizzazione di opere per immagini, tra i quali l’istituto Enrico Medi di Senigallia nelle 3 edizioni del progetto Uno Scatto dal Lettori, coadiuvando le docenti nella realizzazione delle conferenze, nella giuria del concorso e nell’allestimento della mostra presso la Rocca Roveresca. Esercita il ruolo di giurato nei concorsi di fotografia singola e di racconto fotografico che si svolgono numerosi ogni anno, tanto in ambito federativo che in realtà esterne a questo, sovente in qualità di presidente di giuria in manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale.