Home
(current)
Photo Life
Chi siamo
Dove siamo
Storia
Colorno
Presentazioni editoriali
Attività
Mostre
Conferenze / Proiezioni
Letture Portfolio
Letture Fanzine
Workshop
Color's Light
Attività
Galleria soci
Archivio
Mostre
Conferenze / Proiezioni
Letture Portfolio
Letture Fanzine
Workshop
Link
Sponsor
ESPOSITORI
ARANCIAIA
Carlo Massarini
Archivio 3M Collettiva
Comello, Simonazzi, Collettiva
Antonio Mascolo
Alessandro Minardi
MUPAC
Andrea Bettancini
Fabio Domenicali
Elisa Mariotti
Simone Tramonte
RAFFAELE PETRALLA
COSMODROME
Estremo nord della Russia. Regione di Arkhangelsk. Confine con il Circolo Polare Artico. Restricted area di Mezen.
Un territorio ostile, in cui i fattori ambientali e climatici rendono la vita di tutti i giorni difficile ed estrema e a cui si aggiunge il pericolo dovuto alla caduta di razzi dal cielo.
A circa 800 km di distanza vi è la base spaziale di Plesetks, dalla quale, dal 1997 sono stati effettuati più di 1500 lanci di satelliti nello spazio. Al momento del lancio, ogni satellite è supportato da quattro razzi a propulsione che hanno una lunghezza di circa 20 metri l’uno e che si sganciano e ricadono sulla terra una volta che il satellite è entrato in orbita.
Molti di questi razzi ricadono nella tundra che circonda i villaggi di Mezen.
Gli abitanti dell’area, che basano la propria sopravvivenza nelle attività di caccia e pesca, recuperano e riciclano i metalli di cui i razzi sono composti.
Con le parti esterne fatte di un metallo - il dural - costruiscono slitte da neve e barche - chiamate “Raketa” - mentre dalle parti interne ricavano l’oro e il titanio che rivendono a peso.
In estate la vita in questa zona è molto più difficile che in inverno. Alla fine di aprile ghiaccio e neve si sciolgono completamente. I fiumi aumentano di livello, alcuni anche fino a 10 metri. Non è possibile costruire ponti. Le uniche strade che attraversano la tundra e la foresta sono coperte di fango e solo pochi giorni al mese sono percorribili.
In inverno invece, quando i fiumi si ghiacciano, si vanno a recuperare i razzi caduti nei mesi precedenti.
Vi è una sostanza altamente tossica utilizzata come propulsore che accompagna i razzi fino alla stratosfera. Si chiama heptyle - unsimmetrical dimethylhydrazine.
Secondo le testimonianze degli abitanti, sono tantissimi i casi di cancro in tutta l'area di Mezen.
Raffaele Petralla, è un fotoreporter, documentarista e docente di fotografia. Si è diplomato presso la Scuola Romana di Fotografia nel 2007.
Dopo aver lavorato per qualche anno sui set cinematografici in qualità di assistente alle luci, focus puller e operatore, decide di dedicarsi interamente alla fotografia di reportage e al video documentario, prestando particolare attenzione alle tematiche sociali ed antropologiche.
I suoi lavori sono stati pubblicati sulle principali testate internazionali tra le quali: New York Times, National Geographic U.S.A., Geo Magazine, Bloomberg Businessweek, The Washington Post, The New Yorker, Internazionale, L’Espresso, Days Japan, CNN photos, Der Spiegel, Terra Mater, D La Repubblica, La Repubblica, Corriere della Sera, De Morgen, VICE, De Morgen e molti altri.
Negli ultimi anni Petralla ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali e nominees tra cui: PDN Storytellers, Burn Emerging Fund, Premio Fotografia Etica, Premio Voglino, Lugano Photo Days, Siena International Photography Awards, Verzasca foto festival, New Visions COTM, Portfolio Italia 2019.
Dal 2015 è membro dell’agenzia Prospekt Photographers.
E’ docente fotografia di reportage presso il Centro Romano di Fotografia di Roma e la Scuola Spazio Tempo di Bari.