Home
(current)
Photo Life
Chi siamo
Dove siamo
Storia
Colorno
Presentazioni editoriali
Attività
Mostre
Conferenze / Proiezioni
Letture Portfolio
Letture Fanzine
Workshop
Color's Light
Attività
Galleria soci
Archivio
Mostre
Conferenze / Proiezioni
Letture Portfolio
Letture Fanzine
Workshop
Link
Sponsor
ESPOSITORI
ARANCIAIA
Carlo Massarini
Archivio 3M Collettiva
Comello, Simonazzi, Collettiva
Antonio Mascolo
Alessandro Minardi
MUPAC
Andrea Bettancini
Fabio Domenicali
Elisa Mariotti
Simone Tramonte
LUCIA CASTELLI
Italiani d’Istria, Chi parti’ e chi rimase
L’esodo giuliano dalmata successivo alla cessione dell’Istria e altri territori italiani all’ex Jugoslavia, in seguito ai trattati stipulati nel secondo dopoguerra, è una pagina drammatica della recente storia italiana, che coinvolse anche Lucia Castelli e la sua famiglia.
Dopo una prima riflessione sul proprio passato compiuta nel 2013, concretizzata nella mostra "Villaggio San Marco", nome della struttura di Fossoli, in provincia di Modena, adibita a centro di raccolta dei profughi giuliani-dalmati all’interno della quale l’autrice trascorse la propria infanzia, Lucia Castelli ha portato avanti le proprie ricerche lavorando su un progetto più ambizioso.
Con il sostegno della Fondazione Campo Fossoli e la supervisione scientifica del Centro Etnografico del Comune di Ferrara, Lucia a partire dal 2014 ha raccolto le testimonianze orali e realizzato i ritratti fotografici di oltre 50 “italiani d’Istria” che oggi vivono in Italia tra Bologna, Firenze, Modena e Trieste, ma pure di alcuni che decisero di rimanere, faticosamente, nella terra d’origine.
Il risultato è lo spaccato di una comunità che venne dispersa, uomini e donne che, improvvisamente, si trovarono ad essere ospiti non graditi in una nazione straniera.
Lucia Castelli, nata a Carpi(MO) nel 1956, vive a Modena. Negli ultimi anni ha intrapreso un percorso mirato all’approfondimento della fotografia creativa costruita, partecipando ad esperienze laboratoriali che l’hanno portata ad esporre le proprie foto in prestigiose mostre collettive in Italia e in Francia. Con la personale Villaggio San Marco-Fossoli-Carpi (2013) ha avviato una ricerca, concretizzatasi con Italiani d’Istria - Chi partì e chi rimase, che la vede esplorare le proprie origini istriane adottando i criteri della ricerca etnografica.