WORKSHOP





02 settembre
dalle 9,30 alle 13,00 – Master Class “la fotografia di scena” con i fotografi Roberto Gabriele e Gigi Montali


03 settembre
dalle 6,30 alle 11,00 – Work Shop “Sua Maestà il Parmigiano” con i fotografi Roberto Gabriele e Gigi Montali

01 ottobre
dalle 10,00 alle 18,30- evento POLYPHOTO con la presenza di attrezzature fotografiche da provare

08 ottobre
dalle 09,00 alle 12,00 presso il MUPAC Workshop sul ritratto con foto Elite e Ugo Baldassarre.

15 ottobre
Dalle 7,00 alle 10,00 Work Shop le luci del PO  con il fotografo Stefano Anzola

28 ottobre
– Workshop “Narrazione e costruzione del portfolio” con Loredana De Pace e Michele Di Donato


STEFANO ANZOLA

Luci del Po
Domenica 15 ottobre dalle 7:00 alle 10:30 partendo in barca dal Porto turistico di Mezzani, sarete accompagnati sulla Spiaggia per vedere il sorgere del sole, prenotate il vostro posto! (costo 50€) Vi accompagnerà e vi darà dei suggerimenti il Fotografo Stefano Anzola, cofondatore del GF Color's Light Colorno APS. Stefano Anzola: vive a Colorno (Pr) dove, accanto alla propria attività artigianale, ha sviluppato negli anni la sua passione fotografica dedicandosi a servizi fotografici su attività sportive, ambienti e personaggi. Da anni ha indirizzato il suo tempo libero a viaggi che lo hanno portato in molti Paesi del mondo dove ne ha documentato con rara sensibilità i vari aspetti ambientali, etnici e culturali. Le sue immagini sanno raccontare la vita che scorre altrove cogliendone i particolari salienti, scatti che “svelano” le altre società nelle loro abitudini, riti e sfera sociale con il rispetto dovuto anche, e soprattutto, ai più semplici. Assistere ad una proiezione o vedere una mostra di Stefano, significa partire in viaggio con lui in classe privilegiata poiché il suo taglio fotografico ed i soggetti scelti sono la migliore delle guide.

UGO BALDASSARRE

La fotografia di Ritratto
08 OTTOBRE dalle 09,30 alle 12,30 presso il MUPAC Workshop sul ritratto con Ugo Baldassarre Valorizzare un viso con la luce ambiente e con la luce artificiale. Suggerire le pose più adatte anche a una modella non professionista. Esaltare la personalità del soggetto. Il fotografo UGO BALDASSARRE illustrerà gli schemi di luce della fotografia di ritratto tramite l’utilizzo di flash, luce continua e anche con i metodi più innovativi tramite illuminatori led portatili. Alla parte teorica seguirà uno shooting con modella in sala di posa attrezzata. Il Workshop si svolgerà nell’ambito della manifestazione ColornoPhotoLife domenica 8 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 presso il MUPAC (Aranciaia), ple Vittorio Veneto 22 Colorno (Parma). La partecipazione al Workshop ha un costo di € 40.00 Ti verrà consegnato un BUONO ACQUISTO di € 20.00 da utilizzare presso FOTO ELITE. Iscriviti subito! QUI https://www.fotoelite.it/prodotto/workshop-ritratto-2/ Mi chiamo Ugo Baldassarre, classe 78, pugliese di nascita, emiliano di adozione. Ho fatto del mio amore per la fotografia ed interesse per le arti figurative un lavoro cui dedicarmi con passione a tempo pieno. La naturale propensione al rapporto umano, unitamente alla pluriennale esperienza in vari rami del commercio e contatto con la più svariata clientela, hanno sviluppato ottime capacità di consulenza e attenzione per le singole esigenze di chiunque. La mia fotografia ha come fulcro sempre l'essere umano: la persona. Che si tratti di eventi, ritratto o semplice documentazione sociale è la persona l'oggetto delle mie attenzioni. In questo contesto si inserisce anche l'ampia offerta di Workshop, Corsi che tengo in tutta Italia.

ROBERTO GABRIELE

la fotografia di scena
02 SETTEMBRE dalle 9,30 alle 13,00 Master Class “la fotografia di scena” con i fotografi Roberto Gabriele e Gigi Montali (max 80 posti) costo 30 € l Programma della Masterclass è di dare agli Allievi in sole 3 ore di lezione frontale le basi di preparazione che servono a fotografare eventi di spettacoli che siano festival di strada o eventi teatrali/festival etnici in giro per il mondo. Grazie ad una alternanza di veloci interventi molto pratici e ben mirati che faranno i Docenti, gli Allievi avranno una serie di suggerimenti per migliorare concretamente il proprio livello e la propria disinvoltura all’approccio di un genere apparentemente facile della fotografia ma che nasconde una serie infinita di difficoltà e di insidie che spesso possono causare delusioni e frustrazione Roberto è la parte razionale e imprenditoriale, ma anche un po’ visionaria di Viaggio Fotografico, che nasce proprio da una sua intuizione nel lontano 2013. Chiude il suo studio fotografico, si trasferisce da Latina a Roma e cambia vita. Ama le sfide, i numeri e le mappe, e non farebbe mai a meno delle sue scarpe super comode che lo accompagnano ovunque! Instancabile, viaggiare per lui è un modo di essere, uno stile di vita, un bisogno primario insito nella sua natura di fotografo. Trovare soluzioni impossibili è per lui un gioco divertente adatto ad un bambinone di 54 anni che non si stanca mai di imparare dalla vita.

LOREDANA DE PACE & MICHELE DI DONATO

Narrazione e costruzione del portfolio
Narrazione Fotografica & Costruzione del Portfolio Loredana De Pace e Michele Di Donato DESCRIZIONE GENERALE Avere un'idea non basta, occorrono strumenti per svilupparla, apprendere il linguaggio per realizzarla, conoscere il processo creativo per esprimerla in maniera efficace.??La finalità del workshop è rendere i partecipanti autonomi nella realizzazione dei propri progetti fotografici. Si tratta di affinare la capacità di disporre le proprie realizzazioni in maniera funzionale, compiere un percorso per arrivare a raccontare storie per immagini. Il corso prevede una parte teorica e una serie di esercitazioni, eseguibili anche a distanza.?? I MODULI DEL WORKSHOP · cosa è la narrazione fotografica · vedere · narrare · ideare · revisione ed editing · progettazione e costruzione del portfolio fotografico · parte pratica – esercitazioni di editing A CHI È DESTINATO Fotografi e appassionati di qualsiasi livello, non è richiesta particolare preparazione, non è richiesta attrezzatura specifica o conoscenza di post produzione. Persone desiderose di mettersi un po’ in gioco, stimolate da docenti appassionati che propongono argomenti accattivanti, mirati ad acquisire un punto di vista inedito ed originale. ? OBIETTIVI PRINCIPALI DEL WORKSHOP · conoscere a fondo le dinamiche della narrazione fotografica; · imparare a vedere/osservare prima ancora di pensare a un progetto fotografico; · sviluppare un solido storytelling; · progettare e costruire un portfolio fotografico; · editare le proprie fotografie; · esercitarsi a guardare e editare le fotografie degli altri. Durata Il corso si svolge il 28 ottobre 2023 a Colorno presso l’Aranciaia | MUPAC, in una giornata di lezione della durata di 8 circa. Docenti Michele Di Donato e Loredana De Pace. COSTO 120 euro a persona NUMERO MINIMO 6 iscritti

GIGI MONTALI

Sua Maestà il Parmigiano
03 SETTEMBRE dalle 6,30 alle 11,00 Work Shop “Sua Maestà il Parmigiano” con i fotografi Roberto Gabriele e Gigi Montali (max 10 posti) costo 60€ Visitare un Caseificio e fare liberamente foto tra le segrete stanze in cui avviene il miracolo del latte che si trasforma in Parmigiano. Formazione di base e illuminazione per il Reportage Industriale. Imparare a prevedere i gesti e le inquadrature. Alla fine degustazione finale del Parmigiano Reggiano Gigi Montali, parmigiano di nascita e cittadino del mondo, ha occhi mobili e mano ferma. Viaggiando in lungo e in largo le aree più problematiche del “terzo mondo” ha allenato il suo sguardo a paesaggi maestosi e incontaminati, in cui l'uomo non è che una particella di polvere nella vita che scorre, umile e silenzioso davanti al mondo. Ma oltre alle magie delle luci, dei tramonti e dei paesaggi, immortalati con tecnica impeccabile e con la pazienza di uno sguardo lento e mai frenetico, nei viaggi che hanno riempito una grande percentuale della sua carriera di fotografo Montali ha imparato a guardare da vicino il mondo, osservandolo dal fianco per raccogliere i segnali che parlano dell'uomo. Da inguaribile ottimista qual è, Gigi Montali sa catturare i valori che costruiscono le comunità, i gesti e le storie che costruiscono la vita dell'uomo, le similitudini molto più delle differenze che rendono il suo soggetto d'elezione – l'uomo, nelle sue varie attività quotidiane – se non un eroe un assoluto protagonista. Lo trasmette in immagini chiare, intrinsecamente narrative pur distanziandosi tanto dal classico reportage quanto dalla fotografia di viaggio. Montali è, infatti, un fotografo innamorato dell'umanità, della semplicità dello stare al mondo nonostante le situazioni durissime che registra nei suoi scatti: racconta gli antieroi di ogni giorno e di ogni latitudine, dal Mali alla Pianura Padana, dalle miniere di rubini ai caseifici del parmense. Resistendo alla tentazione del pietismo e della drammaticità – che pure alcune situazioni permetterebbero – Montali registra la verità senza indugiare in patetismo, ma anzi esaltando la semplicità come arma di sopravvivenza. Tanto nelle fotografie di paesi lontani, che non sono nella sua ripresa né lontani né “esotici”, quanto nei progetti sull'Emilia e le terre del Po, Montali si rivela essere un fotografo di viaggio interessato alle tradizioni, consapevole che il viaggio della vita richiede uno sguardo sincero e un animo puro.