14 ottobre ore 18,30 inaugurazione mostre in Reggia:
Nino Migliori “L’Arte di ritrarre gli artisti” a cura di Sandro Parmiggiani
Marco Gualazzini “La crisi del lago Ciad”
14 ottobre ore 21,00 presso il MUPAC inaugurazione festival, con presentazione mostre fotografiche,
15 ottobre ore 11,00 visita guidata alle mostre con Loredana De Pace
15 ottobre ore 15,30 visita guidata alle mostre con Silvano Bicocchi
15 ottobre presso il MUPAC dalle 10,00 alle 17,00 AVLAb a cura del DIAF
15 ottobre ore 18,15 - Incontro con Autore da definire
16 ottobre presso il MUPAC (domenica, 9:30 12:30) Premio a lettura fanzine Read-Zine.
16 ottobre presso il MUPAC - Presentazione Libri fotografici:
15,30 “L’uomo Fotografico” di Fabiola di Maggio a cura di Silvano Bicocchi
16,15 “I sentimenti dell'acqua”, talk con la visual artist milanese elsa lamartina, a cura di L. De Pace
17,00 “Sangue Muto” di Anna Campanini a cura di Laura Manione
16 ottobre ore 18,00 premiazione Read-Zine e Premio Portfolio Italia / Maria Luigia
15-16 ottobre – Bookshop a cura di “Gente di Fotografia” con libri e fanzine fotografiche
21 ottobre ore 2100 al MUPAC concerto jazz di Q-Ensemble
22 ottobre presso MUPAC DALLE 9,00 ALLE 18,00 - workshop COME (e perché) FARE UNA FANZINE, docente Loredana De Pace. A seguire, ore 18,15 presentazione fanzine I(o)sola di Isabella Tholozan
22 ottobre ore 11,00 presso sede comunale di Torrile a San Polo (Inaugurazione e presentazione del libro) Catalina Isabel Nucera “The Village”
23 ottobre ore 18,00 presso il MUPAC – concerto con Sandro Pezzi “Canzoni dalla Pioggia”
6 novembre ore 16,00 presso il MUPAC - Premiazione concorso #ILSORRISOCHENONSIDIMENTICA2022
6 novembre ore 18,00 presso il MUPAC - Concerto musica Armena
19 novembre ore 9,30 – 12,30 visita Guidata all’archivio fotografico dello CSAC
19 novembre ore 15,00 presso Venaria - conferenza con Silvano Bicocchi “La fotografia artistica nell’epoca della postfotografia” e “La furia delle immagini”.
