ESPOSITORI

 

ENRICO GENOVESI Nomadelfia

Nomadelfia, “dove la fraternità è legge” (dal greco nomos e adelphia), è fertile luce in terra di Maremma e speranza autentica per il Belpaese. […] Era il 14 febbraio 1948 quando il giovane prete Zeno Saltini (1900-1981) fondava la sua comunità nell’ex campo di concentramento di Fossoli, con lo scopo di dare un papà e una mamma ai bambini abbandonati. […] La giovinezza e la bellezza di Nomadelfia sono oggi raccontate dalle immagini di Enrico Genovesi, frutto di un lavoro cominciato lo scorso anno in occasione della campagna nazionale che la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ha lanciato sul tema “La Famiglia in Italia”. […] Genovesi, che è stato selezionato tra i dieci Testimonial Fujifilm del progetto FIAF, ci mostra gli sguardi e i volti sorridenti dei bambini e degli anziani, i momenti del lavoro e i momenti della festa, i gruppi-famiglia…
Soprattutto rende immagine quei legami forti che fanno di questa piccola comunità un vero e proprio popolo che, come i primi cristiani, ha deciso di rinunciare alla proprietà privata e mettere tutto in comune, scegliendo come cuore e centro di tutto i bambini. Dice Genovesi: “Non ero mai stato a Nomadelfia, ma il tema della famiglia mi ha fatto subito pensare alla comunità di don Zeno. […] Ho cercato di capire lo spirito della comunità e fin da subito sono rimasto colpito dall’autentica fraternità che lega questo piccolo popolo di poco più di trecento persone. La maternità e paternità sono vissute in modo straordinario nella quotidianità: non si fa differenza alcuna tra figli naturali e figli in affido.

"parti estratte dall'articolo di Giovanni Gazzaneo per Avvenire del 10/02/2018"

Enrico Genovesi, nasce nel 1962, vive a Cecina (LI) e fotografa dal 1984 dedicandosi prevalentemente al reportage a sfondo sociale su storie italiane. Negli anni ottiene numerosi premi e riconoscimenti e le sue opere vengono esposte in Italia e all’estero. la FIAF gli attribuisce l'onorificenza di AFI nel 1995 e di IFI nel 2008. Nel 2006 si aggiudica il “Premio Marco Bastianelli” con il libro “Equal - Ingresso al lavoro” e pubblica il suo sesto libro,”Femina Rea - Penitenziario Sezione Femminile”, che nel 2007 circuita attraverso le Gallerie FNAC italiane. Nel 2008 collabora con Banca Popolare Etica e, con una propria immagine, è protagonista della campagna stampa del prodotto “Conto EnergEtico”. Nel 2009 esce “l’Opera del Banco Alimentare” per conto della Fondazione Banco Alimentare Onlus di Milano.
Nel 2011 con “Spettacolo Nostalgia” si aggiudica il “Roberto del Carlo - Lucca Photo Contest” ed è in mostra al Lucca Photo Fest. Nel 2012 pubblica il libro “Acqua Village”, vincitore assoluto del FIOF Book Prize 2013, ed è nominato “Autore dell’Anno” dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche da cui la monografia “About - Straordinario Quotidiano”. In seno al progetto nazionale FIAF “Tanti per Tutti”, nel 2016 arriva il suo decimo libro “Obiettivo Volontario - Viaggio nel mondo delle associazioni” realizzato per CESVOT, Centro Servizi Volontariato Toscana. Sue fotografie sono state pubblicate su vari magazine. Molti suoi lavori sono stati editati per conto di enti pubblici: Ministero della Giustizia, Asl, partenariati con la Comunità Europea. Sue immagini sono state distribuite dall’Agenzia Grazia Neri; successivamente è stato rappresentato da Emblema photoagency. Nel 2016 gli viene attribuito il riconoscimento di “Maestro della Fotografia Italiana” MFI dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

www.enricogenovesi.it